Napoli è arte e cultura, e diverse associazioni culturali negli ultimi anni si adoperano per la valorizzazione del territorio. In occasione della Festa di San Francesco infatti le associazioni Mastro Masiello Mandolino e La Bottega del Mandolino presentano la Prima Edizione del Premio Mastro Masiello Mandolino, dedicato alle eccellenze napoletane nel campo della Canzone Napoletana.
Da anni le due associazioni sono impegnate nella tutela e valorizzazione dell'antica arte della Liuteria con una particolare attenzione al mandolino, strumento identitario partenopeo ed al mondo della Posteggia. Nella Bottega del Mandolino, infatti, i maestri liutai Salvatore Masiello e Michele Caiazza, mettono a disposizione, a titolo gratuito, ai ragazzi del Centro Storico ma non solo, tutte le loro conoscenze per mantenere viva l'antica tradizione della liuteria e la loro sede (in Via S. Giovanni Maggiore Pignatelli) è diventata negli anni un vero unico grande punto d'incontro di decine di musicisti napoletani.
Proprio per questo sabato 5 ottobre nell'incantevole e suggestivo scenario del Chiostro Monumentale di San Lorenzo Maggiore verranno premiati artisti e ricercatori storico-musicali che maggiormente si sono distinti nella valorizzazione della Canzone Napoletana come Enrico Mosiello, Lara e Yuri Corace, Romeo Barbaro e il famoso musicista giapponese Jun Aoki, nonché il ricercatore della Storia della Canzone Napoletana Ciro Daniele. Tra le altre benemerenze un riconoscimento sarà consegnato a p. Angelo Palumbo, rettore del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, per l'impegno sociale e culturale dei Frati francescani, da secoli presenti nel centro cittadino. A condurre la serata due volti e voci note dello Spettacolo, come Lidia Ferrara e Felice Arcidiacono.
Durante la manifestazione, inizio ore 18:30 con ingresso libero fino ad esaurimento posti, si esibiranno: il gruppo musicale Mastro Masiello Mandolino; Le Ballatrici dei Ritmi del Sud di Carmen Percontra con Enzo Tammurriello e le Gemelle Napoli giovani talenti della danza classica; A fare da ulteriore cornice alla serata, una bella esposizione di ritratti dedicata alle "Icone di Napoli" a cura della ormai affermata pittrice Nadia Basso.
L'organizzazione dell'evento è stata affidata alla Proloco Neapolis con il Patrocinio Morale del Comune di Napoli IV Municipalità, presente attraverso la figura del Presidente Giampiero Perrella mentre Radio Amore seguirà e trasmetterà l'evento in diretta radiofonica.