Da Oriente a Occidente, da Nord a Sud, negli ultimi anni le culture culinarie si mescolano e in Italia arrivano le ultimissime tendenze in ambito gastronomico provenienti dal Medio Oriente: cibi nutrienti ma con pochi grassi, cotti spesso in maniera salutare e
leggera ma con molta attenzione al giusto grazie alla grande varietà di aromi e
spezie utilizzati. Ma Napoli ha dimostrato di essere all'avanguardia nel settore grazie allo Shisha, il locale sito in via dei Parchi Margherita che già da anni è in grado di far immergere i
visitatori in un’atmosfera mediorientale offrendo i piatti tipici della
tradizione nonché una vasta gamma di pregiati tabacchi per i narghilè.
Fra le proposte maggiormente apprezzate il falafel, piatto di origine libanese composto da gustose
polpette di legumi speziate e fritte preparate con fave, ceci, fagioli tritati
e conditi con sommacco, aglio, cipolla, cumino e coriandolo: sostituivano la
carne nei giorni di digiuno dei copti egiziani. Una prelibatezza ricca di
proteine e fibre.
Molto richiesto è anche il Cuscus, alimento tipico del Nord
Africa ma diffuso anche in Sicilia, piatto a base di granelli di semola di
frumento cotti al vapore arricchito con vari condimenti.
Ma non solo: fra le pietanze tipiche accuratamente preparate secondo la
tradizione e particolarmente apprezzate c’è il Tajine, un piatto composto da
carne in umido tipico della cucina nordafricana, che prende il nome caratteristico
dal tipo di tegame in cui viene cotto e servito. Questo tegame in terracotta è
infatti formato da una base circolare poco profonda e un coperchio a forma di
cono che consente una cottura lenta, quasi al vapore e la condensa che si forma
sul coperchio ricade automaticamente sugli ingredienti rendendoli
particolarmente saporiti e teneri. Una cottura salutare che allo stesso tempo
esalta il gusto degli ingredienti tenendo conto anche della linea.
I tajine più conosciuti e richiesti allo Shisha sono il mquali
(pollo con limone e olive), il kefta (polpette e pomodori) e il mrouzia
(agnello con prugne e mandorle. Ma vengono usati anche tonno, sardine, mele
cotogne caramellate, verdure e come spezie cannella, zafferano, curcuma,
zenzero, aglio e pepe che ne arricchiscono il sapore.
Accanto alla grande varietà di scelte nel campo della
ristorazione lo Shisha offre anche spettacoli esclusivi di danza del ventre: ogni sera nel
weekend artisti internazionali si alternano in emozionanti e coinvolgenti
esibizioni che trascinano il pubblico in un mondo magico stile Le mille e una
notte.